Media relations

Comunicati stampa

07.03.2023
• Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) investiranno rispettivamente 40 milioni e 30 milioni di euro in Anima Alternative 2 • Il Fondo ha raccolto impegni di sottoscrizione per un totale di oltre 120 milioni di euro ed è il primo strumento di debito diversificato in Italia sostenuto dal programma InvestEU dell’Unione Europea

Milano, 7 marzo 2023 – Promuovere gli investimenti in Italia e in Europa e offrire nuove opportunità di crescita alle piccole e medie imprese con finanziamenti di lungo termine che permetteranno di sviluppare anche i progetti più complessi. Questi gli obiettivi del Fondo Anima Alternative 2 di Anima Alternative Sgr, in cui Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI), in qualità di Cornerstone Investor, si sono impegnati a investire complessivamente 70 milioni (rispettivamente 40 milioni da CDP e 30 milioni dal FEI).

Il nuovo Fondo, che ha come target di investimento le piccole e medie imprese italiane e, in misura minore, quelle europee, ha già ottenuto impegni di sottoscrizione da parte di investitori professionali per più di 120 milioni di euro, superando quindi la soglia minima per poterne avviare l’operatività.

Le risorse impegnate dal FEI sono sostenute da InvestEU, il programma dell’Unione Europea che mira ad attivare investimenti per 372 miliardi entro il 2027 grazie ad una garanzia di 26,2 miliardi. Anima Alternative 2 rappresenta la prima operazione in fondi diversificati di debito in Italia nell’ambito del programma InvestEU, implementato per il 75% dal Gruppo BEI (BEI e FEI) e per il rimanente 25% dagli istituti nazionali di promozione come CDP, che  ha firmato a inizio febbraio la terza intesa con la Commissione Europea con l’obiettivo di mobilitare investimenti complessivi nel Paese pari a 1,2 miliardi.

Anima Alternative 2, promosso e sostenuto dal Gruppo ANIMA, è un fondo d’investimento alternativo di direct lending con focus principale in Italia. La strategia di investimento del Fondo consiste sia nella concessione di finanziamenti, prevalentemente senior e a tasso variabile, sia nella diversificazione del portafoglio in ottica di riduzione del rischio. Il Fondo[1] investirà in PMI che necessitano di finanziamenti a lungo termine per accompagnarne la crescita esterna e organica.

Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP, ha dichiarato“Grazie a questa operazione, CDP continua a sostenere gli investimenti in Italia e in Europa e a facilitare l’accesso al credito delle PMI, anche attraverso il ricorso a strumenti di finanza innovativa. Questo accordo consolida ulteriormente il ruolo di Cassa come facilitatore nell’accesso alle risorse e alle opportunità di sviluppo offerte dall'Unione Europea. Prosegue così l’impegno di CDP a favore dei piani di crescita in innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione delle imprese italiane, in linea con quanto previsto dagli obiettivi del Piano Strategico 2022-2024”.

“Il FEI è lieto di sostenere il lancio di Anima Alternative 2, un nuovo fondo che investirà in realtà imprenditoriali sane e sostenibili per offrir loro finanziamenti a lungo termine e su misura”, ha commentato Marjut Falkstedt, Amministratore Delegato del FEI. “In quanto parte del Gruppo BEI, il principale partner attuativo di InvestEU, il FEI farà leva su 11 miliardi di euro di risorse del programma InvestEU per attivare 145 miliardi di euro di investimenti a favore di PMI, piccole e medie imprese, progetti infrastrutturali e privati”.

A meno di due anni dal primo closing di Anima Alternative 1, siamo lieti dell’interesse manifestato dagli investitori per il secondo fondo della Societàcommenta Alessandro Melzi d’Eril, Amministratore Delegato di ANIMA – Si tratta da una parte di uno strumento ideale per supportare le PMI con finanziamenti a medio lungo termine adatti alle loro esigenze e dall’altra parte di una soluzione di investimento in grado di proteggere dagli eccessi di volatilità grazie alla scelta di investire in strumenti a tasso variabile che possono accompagnare l’evoluzione dei tassi di interesse”. 

 

Informazioni generali

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) è un’istituzione finanziaria parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI). La sua missione principale è quella di supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) europee, sostenendo le loro possibilità di accesso al finanziamento e capitale di rischio. ll FEI è anche attivo nel sostenere gli investimenti dei fondi per il clima e le infrastrutture con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. In questo ruolo, il FEI persegue gli obiettivi dell’Unione Europea a supporto dell’innovazione, della ricerca e sviluppo, dell’imprenditoria, della crescita e dell’impiego. Nel 2022, il FEI ha finanziato le piccole imprese e progetti verdi con oltre 9 miliardi di euro, che mirano ad attivare circa 97 miliardi di euro di investimenti a favore della neutralità climatica, della transizione digitale delle industrie europee e della competitività degli imprenditori dell'Unione Europea.  In un contesto di prospettive economiche difficili per il 2023, il FEI intende portare avanti il programma InvestEU, RepowerEU e altre iniziative, come l’European Tech Champions.

Il programma InvestEU fornisce all'Unione europea un finanziamento a lungo termine, facendo leva su ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di un'economia sostenibile. Contribuisce a generare investimenti aggiuntivi in linea con le priorità politiche dell'UE, come il Green Deal europeo, la transizione digitale e il sostegno alle piccole e medie imprese. InvestEU riunisce tutti gli strumenti finanziari dell'UE sotto un unico tetto, rendendo il finanziamento di progetti di investimento in Europa più semplice, efficiente e flessibile. Il programma è costituito da tre componenti: il Fondo InvestEU, l'InvestEU Advisory Hub e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU è attuato attraverso partner finanziari che investono in progetti utilizzando la garanzia del bilancio UE di 26,2 miliardi di euro. Questa garanzia aumenta la loro capacità di assunzione del rischio, mobilitando così almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italiana dal 1850. Con la sua attività è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, al fine di contribuire alla sua crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile dei territori, oltre alla crescita e all’innovazione, anche internazionale, delle imprese italiane. È partner degli Enti Locali, con finanziamenti e attività di advisory, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità. Inoltre, è attiva nella Cooperazione internazionale per la realizzazione di progetti nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. Cassa Depositi e Prestiti si finanzia con risorse interamente private, attraverso l’emissione di Buoni e Libretti postali e attraverso emissioni sul mercato finanziario nazionale e internazionale.

ANIMA

Il Gruppo ANIMA è l’operatore indipendente leader in Italia dell’industria del risparmio gestito, con un patrimonio complessivo in gestione di 177 miliardi di euro (a fine dicembre 2022). Nasce da un percorso di aggregazione di più società, con specializzazioni differenti e complementari, e conta oggi su più di 300 professionisti in Italia. Realizza e gestisce soluzioni di investimento lungimiranti, flessibili e costruite intorno alle esigenze specifiche dei clienti, siano essi investitori istituzionali (gruppi assicurativi e finanziari, fondi pensione, casse di previdenza), imprese o privati. La capogruppo ANIMA Holding è una public company quotata alla Borsa di Milano dal 2014. Nel 2020 il Gruppo si è espanso con la creazione di Anima Alternative Sgr, società focalizzata sugli investimenti nei mercati privati e controllata da Anima Holding.

 

Contatti Stampa

FEI: Lorenzo Squintani, l.squintani@eib.org, cellulare: +366 57 90 312

Sito web: www.eif.org/press - Ufficio Stampa +352 4379 21000

press@eib.org

CDP: Relazioni con i Media

ufficio.stampa@cdp.it - Tel: +39 (0)6 4221 4000 - Sito web: www.cdp.it

Barabino & Partners 

Tel +39.02.72.02.35.35 

Emma Ascani 

e.ascani@barabino.it

Agota Dozsa
a.dozsa@barabino.it

ANIMA

Tel: +39 02 80638 410

Matteo Tagliaferri

matteo.tagliaferri@animasgr.it

Giovanni Masini
giovanni.masini@animasgr.it

 

[1] dedicato alla clientela istituzionale e classificato ai sensi dell’art. 8 della SFDR

 InvestEU da FEI e CDP 70 milioni di euro al Fondo Anima Alternative 2.pdf

30.11.2022
Anima Alternative e Oquendo Capital hanno strutturato e sottoscritto congiuntamente obbligazioni a lungo termine (“Obbligazioni”) emesse da un veicolo controllato dalla famiglia Moretti ai fini del finanziamento dell’acquisizione dell’intera partecipazione in Lumson S.p.A. (“Lumson”) di FSI SGR S.p.A., per conto del fondo “FSI I”.

Lumson è un'azienda leader in Europa nella progettazione, sviluppo, produzione e decorazione di sistemi di imballaggi primari per il mercato della cosmetica e del make-up. L'azienda di Capergnanica ha superato i 130 milioni di euro di fatturato, con un forte margine che riflette il solido posizionamento nel segmento skincare e l'elevato standard qualitativo e tecnologico dei suoi prodotti, venduti in tutto il mondo ai più importanti gruppi dell'industria cosmetica.

 

L'investimento a fianco di Matteo Moretti rappresenta il nono investimento del primo fondo di private capital di Anima Alternative e contribuisce al successo della strategia di Anima Alternative nel supportare imprenditori e piccole e medie imprese italiane nel loro percorso di sviluppo grazie a strumenti ibridi a lungo termine costruiti su misura.

 

Per Oquendo, l'operazione segna una tappa fondamentale nel suo sviluppo internazionale, poiché si tratta del primo investimento in Italia di Oquendo IV, il suo fondo di quarta generazione dedicato a fornire soluzioni di capitale flessibili alle imprese del mid-market dell'Europa meridionale nel contesto della crescita o delle riorganizzazioni azionarie.

 

"Anima Alternative e Oquendo ci hanno fornito, in modo tempestivo, una soluzione finanziaria altamente flessibile per supportare la nostra volontà di aumentare fino al 100% la nostra partecipazione in Lumson e per implementare i nostri piani futuri per il gruppo Lumson" ha dichiarato Matteo Moretti.

 

"Siamo rimasti impressionati dagli eccellenti risultati raggiunti dal gruppo Lumson grazie alla sua capacità di innovare in un settore in crescita", ha commentato Philippe Minard, Amministratore Delegato di Anima Alternative "E siamo molto felici di poter contribuire alla prossima fase della sua crescita sotto la guida di Matteo Moretti".

"Lumson è il tipico esempio delle imprese a conduzione familiare che intendiamo sostenere. Siamo entusiasti di collaborare con Matteo Moretti e il suo team esecutivo nell’ambito dei loro piani di crescita", ha concluso Alfonso Erhardt, Founding Partner di Oquendo Capital.


***

 

Il team interno di Lumson, guidato dal Presidente Matteo Moretti e assistito dal Direttore Francesco dell'Elmo, ha seguito gli aspetti finanziari della transazione, mentre Chiomenti ha agito come advisor legale della famiglia Moretti.

Anima Alternative e Oquendo Capital sono state assistite da Studio Legale associato ad Ashurst LLP.

 Anima Alternative e Oquendo Capital - Lumson.pdf

20.10.2022
Anima Alternative SGR ha erogato un finanziamento subordinato per accompagnare KYIP Capital SGR e Datlas S.r.l. nell’acquisizione di Selecta Digital SpA (“Selecta”).

L’acquisizione di Selecta si inserisce in un progetto di piattaforma sviluppato da KYIP Capital e iniziato con l’acquisizione ad ottobre 2021 di Datlas S.r.l. con l’obiettivo di creare un player specializzato nei servizi di outsourcing, di data validation e multichannel communication, in grado di proporre competenze e capabilities trasversali a supporto dei processi di trasformazione delle informazioni da e verso il consumatore. L’integrazione di Datlas e Selecta è una tappa cruciale di questo progetto, in quanto le due società sono perfettamente complementari sia per tipo di attività e modalità di gestione dei servizi che di clientela.

Datlas è stata fondata nel 2017 da un gruppo di manager guidato da Fabrizio Soru e ha concluso l’esercizio 2021 con un fatturato di 11,5 milioni di euro, mentre Selecta vanta una storia decennale e ha raggiunto nel 2021 un fatturato di 42,1 milioni di euro. Il nuovo gruppo prevede di chiudere l’esercizio 2022 in forte crescita, in vista di una piena integrazione, che si prevede porterà ulteriori buoni risultati a partire dal 2023. Il nuovo gruppo sarà guidato da Fabrizio Soru in qualità di CEO, mentre gli attuali soci e manager di Selecta, Marco Corradini e Ludovico Carlo Diaz, parteciperanno attivamente allo sviluppo futuro del gruppo rispettivamente come Presidente del consiglio di amministrazione e Responsabile della Divisione Delivery.

Il coinvolgimento di Anima Alternative mediante la strutturazione e l’erogazione di un finanziamento subordinato a lungo termine consente di mettere a disposizione del gruppo e dei suoi soci uno strumento di quasi-equity ideale per accompagnare oggi l’integrazione tra Datlas e Selecta e domani la loro futura crescita. 

Si tratta dell’ottavo investimento del fondo Anima Alternative 1, in piena coerenza con la sua strategia ibrida che contempla investimenti in direct lending senior, subordinato ed equity di minoranza. Il fondo ha già investito più del 60% della propria dotazione e prevede di incrementare ulteriormente il suo deployment entro la fine del 2022.

***

“Il coinvolgimento di Anima Alternative ha permesso di finanziare con la giusta struttura del capitale un’operazione di vera integrazione industriale” dichiara Gianluca Losi di KYIP Capital SGR “e di fornire al nuovo gruppo risorse utili a portare avanti i suoi ambiziosi piani di sviluppo”. 

“Siamo molto lieti di poter accompagnare KYIP Capital, Datlas e Selecta in questo progetto di integrazione tra due aziende italiane di grande attrattività e che possono vantare ottimi risultati”, commenta Philippe Minard di Anima Alternative. “La capacità di mettere a disposizione una soluzione su misura, tipica dell’approccio di Anima Alternative, è stata cruciale per costruire, in tempi veloci, uno strumento perfettamente adatto alle esigenze sia attuali che future del nuovo gruppo e di KYIP”. 

***
Per gli aspetti legali Anima Alternative è stata assistita da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici rispettivamente, dal partner Andrea Limongelli, dai senior associate Stefano Motta e Luca Coppola per i profili banking and finance e dall’equity partner Andrea Giardino e dal junior partner Filippo Sola per i profili corporate.

 Anima Alternative - Cs Datlas Selecta _.pdf

06.04.2022
Sottoscritto un accordo di co-investimento con Clessidra Private Equity SGR nell’acquisizione di Formula Impresoft SpA, Gruppo tra i più innovativi nel mercato software e dei servizi IT in Italia.

Anima Alternative SGR ha sottoscritto un accordo di co-investimento con Clessidra Private Equity SGR nell’acquisizione di Formula Impresoft SpA, Gruppo tra i più innovativi nel mercato software e dei servizi IT in Italia.

Creato nel 2018 e sviluppatosi nel corso degli ultimi anni attraverso una forte crescita organica e l’unione di aziende leader nei rispettivi settori di appartenenza (tra cui Formula Impresoft, 4wardPRO, Qualitas Informatica, NextTech, OpenSymbol, NextCRM e GN Techonomy), Impresoft Group è un gruppo specializzato nella fornitura alle aziende di soluzioni software proprietarie e di terzi, nonché di servizi di supporto e consulenza per la scelta delle migliori business application (spaziando dalle tecnologie in ambito ERP, alle tecnologie MES e CPM fino alle soluzioni in ambito CRM) e di tecnologie abilitanti la resilienza (cloud computing, modern workplace, cybersecurity), ovvero tutti i servizi e le soluzioni legate alla trasformazione digitale delle imprese.

Il coinvolgimento di Anima Alternative allargherà la base di azionisti del gruppo fornendo ulteriori capacità d’investimento all’ambizioso piano di sviluppo del gruppo Formula Impresoft.

Si tratta del sesto investimento del fondo Anima Alternative 1 e si inserisce perfettamente nella sua strategia ibrida che contempla investimenti in direct lending senior, subordinato ed equity di minoranza. A poco più di un anno dalla sua partenza, il fondo ha investito più del 40% della sua dotazione a conferma del suo corretto posizionamento di mercato.


***

“Il coinvolgimento di selezionati co-investitori rientra nella nostra strategia finalizzata alla crescita delle aziende in cui investiamo” dichiara Marco Carotenuto, Managing Director di Clessidra Private Equity SGR “e il gruppo ANIMA ha le caratteristiche e l’esperienza giusta per supportare il percorso di sviluppo di Formula Impresoft”.

“Siamo molto lieti di poter affiancare Clessidra in questo importante investimento”, commenta Philippe Minard, amministratore delegato di Anima Alternative, “in uno dei gruppi più dinamici nel settore IT italiano. Lo stesso gruppo ANIMA è stato un investimento di successo di Clessidra e ci auguriamo che questa rinnovata collaborazione possa contribuire allo sviluppo del gruppo Formula Impresoft”.

***

Per gli aspetti legali Clessidra è stata assistita dall’avvocato Pietro Zanoni dello Studio Advant – NCTM mentre Anima Alternative è stata assistita dagli avvocati Luca Magrini, Lucia Occhiuto e Anna Ferrari, dello Studio Cappelli RCCD.

 AnimaAlternative_CS_Impresoft_06042022.pdf

28.05.2021
Con questa operazione il portafoglio di investimenti di Anima Alternative 1 supera il 20% del patrimonio

Anima Alternative Sgr annuncia l’investimento nel gruppo Gnutti Cirillo. L’investimento è avvenuto tramite l’erogazione di un finanziamento subordinato a lungo termine, che si affianca al finanziamento erogato da un pool di primari istituti bancari, per realizzare l’acquisizione da parte di Giuliano Gnutti del 50% non ancora di sua proprietà di Gnutti Cirillo SpA.

Il gruppo Gnutti Cirillo è stato fondato nel 1951 dalla famiglia Gnutti ed è leader italiano nello stampaggio a caldo e nella lavorazione meccanica dell’ottone e di altri metalli non ferrosi con applicazioni nel mondo dell’industria e dell’idrotermosanitario. Il gruppo ha sede a Lumezzane (BS) ed è composto da diverse società operative, in particolare Gnutti Cirillo SpA e Tiemme Raccorderie SpA attive, a livello globale anche tramite controllate negli Stati Uniti e in diversi paesi europei. Nel 2020 il gruppo ha realizzato più del 60% del suo fatturato all’estero e, insieme ai suoi 660 dipendenti, ha dimostrato una notevole resilienza e capacità di adattarsi al contesto derivante dalla diffusione del covid-19.

L’investimento nel gruppo Gnutti esemplifica chiaramente la vocazione di Anima Alternative ad affiancare, con strumenti di lungo termine, imprenditori o investitori nella loro attività di sviluppo. Questa operazione, insieme agli altri due investimenti già completati, porta il portafoglio d’investimenti a superare il 20% di Anima Alternative 1 dopo pochi mesi dall’avvio della sua operatività.

“Il gruppo Gnutti – commenta Philippe Minard, amministratore delegato di Anima Alternative Sgr - rappresenta un’eccellenza italiana nel suo settore e siamo molto lieti di affiancare Giuliano Gnutti in questa nuova fase di sviluppo del gruppo. Il completamento dell’operazione conferma che il nostro posizionamento risponde in modo corretto alle esigenze di investitori alla ricerca di capitali di medio-lungo termine”.

“Abbiamo trovato in Anima Alternative un partner flessibile e affidabile”, dichiara Giuliano Gnutti, Amministratore Delegato del gruppo Gnutti - che ci ha messo a disposizione la soluzione migliore per accompagnare il nostro gruppo nel completamento di un’operazione articolata”.

 20210601_Nota_AA_Gnutti.pdf

07.01.2021
A seguito del nulla osta ricevuto da Consob a dicembre 2020, Anima Alternative ha avviato la commercializzazione del suo primo fondo

Anima Alternative Sgr, società di gestione del risparmio focalizzata sugli investimenti in private market e interamente controllata da ANIMA Holding, a seguito del nulla osta ricevuto da Consob nel mese di dicembre 2020, ha avviato la commercializzazione del suo primo fondo, per cui ha già ottenuto impegni di sottoscrizione e approvazioni da parte di investitori professionali per un totale di circa 117 milioni di euro.

Il Fondo ha predisposto il primo closing e avvierà la sua operatività nel mese di gennaio 2021.

In particolare, il Fondo Anima Alternative 1, promosso e supportato del Gruppo ANIMA, ha ottenuto adesioni dal Fondo Italiano di Investimento in qualità di cornerstone investor tramite il suo FoF Private Debt Italia, e da altri primari investitori professionali. Inoltre, il Fondo Europeo per gli Investimenti ha approvato la partecipazione ad un successivo closing, anch’esso come cornerstone investor.

Anima Alternative 1 è un fondo d’investimento alternativo chiuso, riservato e di diritto italiano il cui obiettivo di raccolta è di 150 milioni di euro (con un hard cap di 200 milioni).

Il fondo investirà prevalentemente in strumenti di debito (debito senior, unitranche / second lien e debito mezzanino) anche in direct lending e per una quota del 20% circa in partecipazioni azionarie di minoranza. Il fondo ha come target di investimento aziende italiane in buona salute, sia Pmi (fino a 250 dipendenti) che mid-cap (fino a 3.000 dipendenti), che necessitino di finanziamento a lungo termine, anche sotto forma di capitale di rischio, per accompagnare il proprio sviluppo.

“A seguito del primo closing, inizieremo l’attività di investimento”, dichiara Philippe Minard, Amministratore delegato di Anima Alternative, “abbiamo già individuato dei potenziali target e notiamo che, nel delicato contesto attuale, l’ampia flessibilità che caratterizza il Fondo suscita interesse da parte di aziende italiane alla ricerca di un partner finanziario di lungo termine”.

“Siamo molto soddisfatti dei primi riscontri ottenuti dal mercato e di poter annoverare tra gli aderenti al progetto alcuni dei più importanti investitori istituzionali, fra cui il Fondo Italiano di Investimento e il Fondo Europeo per gli Investimenti. La loro fiducia ci consente di avviare ora una seconda fase di raccolta”, afferma Andrea Mandraccio, direttore commerciale di Anima Alternative.

 CS_AnimaAlternative_Closing_20210107.pdf

15.09.2020
Anima Alternative 1 è un fondo di direct lending destinato a investitori istituzionali. Obiettivo di raccolta: tra 150-200 milioni di euro

Anima Alternative Sgr, società di gestione del risparmio focalizzata sugli investimenti in private market e interamente controllata dal Gruppo ANIMA, ha presentato oggi il suo primo fondo, Anima Alternative 1, nell’ambito dell’evento digitale Investire sull'Italia: Strategie, strumenti e protagonisti.

Anima Alternative 1 è un fondo chiuso di diritto italiano di direct lending, riservato a investitori istituzionali. Il primo closing del fondo è previsto entro la fine del 2020, con un obiettivo di raccolta tra i 150 e i 200 milioni di euro.

Il fondo investirà prevalentemente in strumenti di debito (debito senior, unitranche / 2nd lien e debito mezzanino) e per una quota del 20% circa in partecipazioni azionarie di minoranza.

Il fondo ha come target di investimento aziende italiane, sia Pmi (fino a 250 dipendenti) sia mid-cap (fino a 3.000 dipendenti).

Il lancio di questo primo fondo è un passo importante nel percorso di diversificazione del nostro business in un’area, quella dei private market, di grande interesse per rispondere alla ricerca di fonti di rendimento alternative da parte della nostra clientela e complementare rispetto ai segmenti di mercato che già copriamo”, dichiara Alessandro Melzi d’Eril, Amministratore delegato di ANIMA Holding e Presidente di Anima Alternative SGR.

Il primo fondo di Anima Alternative ha l’obiettivo di rispondere in modo flessibile alle esigenze di finanza a medio-lungo termine delle Pmi italiane e rappresenta il punto di partenza nella costruzione di una piattaforma italiana di fondi alternativi, che comprenderà fondi di private debt nonché altre asset class”, dichiara Philippe Minard, Amministratore delegato di Anima Alternative.

Abbiamo già raccolto l’interesse di alcuni investitori istituzionali italiani di primo piano a partecipare in modo significativo al fondo”, afferma Andrea Mandraccio, direttore commerciale di Anima Alternative, “siamo soddisfatti dei segnali di fiducia che stiamo raccogliendo in questo nuovo progetto, che allarga ulteriormente le soluzioni di ANIMA dedicate agli investitori istituzionali”.

 CS_AnimaAlternative_Fondo1_20200915_.pdf

29.07.2020
Banca d’Italia autorizza la nuova società del Gruppo ANIMA focalizzata sui private market

Anima Alternative Sgr ha ricevuto da Banca d’Italia l’autorizzazione a operare.

La società di gestione del risparmio, interamente controllata dal Gruppo ANIMA, è stata costituita nel mese di febbraio 2020 ed è focalizzata sugli investimenti in private market.

I programmi di sviluppo di Anima Alternative prevedono come primo passo il lancio di un fondo di direct lending entro il 2020.

La creazione di Anima Alternative è un passo importante in un percorso di diversificazione del business e di rafforzamento delle capacità del Gruppo ANIMA nell’offrire soluzioni dedicate per investitori istituzionali”, dichiara Alessandro Melzi d’Eril, Amministratore delegato di ANIMA Holding e Presidente di Anima Alternative SGR; “i private market sono un’opportunità interessante per rispondere alla crescente ricerca della nostra clientela di fonti di rendimento alternative a quelle tradizionali e riteniamo che ci sia spazio in Italia in questo segmento per un operatore come Anima”.

Con l’autorizzazione di Banca d’Italia siamo ora pienamente operativi e possiamo proseguire nel nostro percorso di start up, che prevede già entro la fine dell’anno il lancio di un primo prodotto, un fondo chiuso di direct lending di diritto italiano”, aggiunge Philippe Minard, Amministratore delegato di Anima Alternative.

 CS_AnimaAlternative_Aut_20200729.pdf