Milano, 7 marzo 2023 – Promuovere gli investimenti in Italia e in Europa e offrire nuove opportunità di crescita alle piccole e medie imprese con finanziamenti di lungo termine che permetteranno di sviluppare anche i progetti più complessi. Questi gli obiettivi del Fondo Anima Alternative 2 di Anima Alternative Sgr, in cui Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI), in qualità di Cornerstone Investor, si sono impegnati a investire complessivamente 70 milioni (rispettivamente 40 milioni da CDP e 30 milioni dal FEI).
Il nuovo Fondo, che ha come target di investimento le piccole e medie imprese italiane e, in misura minore, quelle europee, ha già ottenuto impegni di sottoscrizione da parte di investitori professionali per più di 120 milioni di euro, superando quindi la soglia minima per poterne avviare l’operatività.
Le risorse impegnate dal FEI sono sostenute da InvestEU, il programma dell’Unione Europea che mira ad attivare investimenti per 372 miliardi entro il 2027 grazie ad una garanzia di 26,2 miliardi. Anima Alternative 2 rappresenta la prima operazione in fondi diversificati di debito in Italia nell’ambito del programma InvestEU, implementato per il 75% dal Gruppo BEI (BEI e FEI) e per il rimanente 25% dagli istituti nazionali di promozione come CDP, che ha firmato a inizio febbraio la terza intesa con la Commissione Europea con l’obiettivo di mobilitare investimenti complessivi nel Paese pari a 1,2 miliardi.
Anima Alternative 2, promosso e sostenuto dal Gruppo ANIMA, è un fondo d’investimento alternativo di direct lending con focus principale in Italia. La strategia di investimento del Fondo consiste sia nella concessione di finanziamenti, prevalentemente senior e a tasso variabile, sia nella diversificazione del portafoglio in ottica di riduzione del rischio. Il Fondo[1] investirà in PMI che necessitano di finanziamenti a lungo termine per accompagnarne la crescita esterna e organica.
Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP, ha dichiarato: “Grazie a questa operazione, CDP continua a sostenere gli investimenti in Italia e in Europa e a facilitare l’accesso al credito delle PMI, anche attraverso il ricorso a strumenti di finanza innovativa. Questo accordo consolida ulteriormente il ruolo di Cassa come facilitatore nell’accesso alle risorse e alle opportunità di sviluppo offerte dall'Unione Europea. Prosegue così l’impegno di CDP a favore dei piani di crescita in innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione delle imprese italiane, in linea con quanto previsto dagli obiettivi del Piano Strategico 2022-2024”.
“Il FEI è lieto di sostenere il lancio di Anima Alternative 2, un nuovo fondo che investirà in realtà imprenditoriali sane e sostenibili per offrir loro finanziamenti a lungo termine e su misura”, ha commentato Marjut Falkstedt, Amministratore Delegato del FEI. “In quanto parte del Gruppo BEI, il principale partner attuativo di InvestEU, il FEI farà leva su 11 miliardi di euro di risorse del programma InvestEU per attivare 145 miliardi di euro di investimenti a favore di PMI, piccole e medie imprese, progetti infrastrutturali e privati”.
“A meno di due anni dal primo closing di Anima Alternative 1, siamo lieti dell’interesse manifestato dagli investitori per il secondo fondo della Società– commenta Alessandro Melzi d’Eril, Amministratore Delegato di ANIMA – Si tratta da una parte di uno strumento ideale per supportare le PMI con finanziamenti a medio lungo termine adatti alle loro esigenze e dall’altra parte di una soluzione di investimento in grado di proteggere dagli eccessi di volatilità grazie alla scelta di investire in strumenti a tasso variabile che possono accompagnare l’evoluzione dei tassi di interesse”.
Informazioni generali
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) è un’istituzione finanziaria parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI). La sua missione principale è quella di supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) europee, sostenendo le loro possibilità di accesso al finanziamento e capitale di rischio. ll FEI è anche attivo nel sostenere gli investimenti dei fondi per il clima e le infrastrutture con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. In questo ruolo, il FEI persegue gli obiettivi dell’Unione Europea a supporto dell’innovazione, della ricerca e sviluppo, dell’imprenditoria, della crescita e dell’impiego. Nel 2022, il FEI ha finanziato le piccole imprese e progetti verdi con oltre 9 miliardi di euro, che mirano ad attivare circa 97 miliardi di euro di investimenti a favore della neutralità climatica, della transizione digitale delle industrie europee e della competitività degli imprenditori dell'Unione Europea. In un contesto di prospettive economiche difficili per il 2023, il FEI intende portare avanti il programma InvestEU, RepowerEU e altre iniziative, come l’European Tech Champions.
Il programma InvestEU fornisce all'Unione europea un finanziamento a lungo termine, facendo leva su ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di un'economia sostenibile. Contribuisce a generare investimenti aggiuntivi in linea con le priorità politiche dell'UE, come il Green Deal europeo, la transizione digitale e il sostegno alle piccole e medie imprese. InvestEU riunisce tutti gli strumenti finanziari dell'UE sotto un unico tetto, rendendo il finanziamento di progetti di investimento in Europa più semplice, efficiente e flessibile. Il programma è costituito da tre componenti: il Fondo InvestEU, l'InvestEU Advisory Hub e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU è attuato attraverso partner finanziari che investono in progetti utilizzando la garanzia del bilancio UE di 26,2 miliardi di euro. Questa garanzia aumenta la loro capacità di assunzione del rischio, mobilitando così almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italiana dal 1850. Con la sua attività è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, al fine di contribuire alla sua crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile dei territori, oltre alla crescita e all’innovazione, anche internazionale, delle imprese italiane. È partner degli Enti Locali, con finanziamenti e attività di advisory, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità. Inoltre, è attiva nella Cooperazione internazionale per la realizzazione di progetti nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. Cassa Depositi e Prestiti si finanzia con risorse interamente private, attraverso l’emissione di Buoni e Libretti postali e attraverso emissioni sul mercato finanziario nazionale e internazionale.
ANIMA
Il Gruppo ANIMA è l’operatore indipendente leader in Italia dell’industria del risparmio gestito, con un patrimonio complessivo in gestione di 177 miliardi di euro (a fine dicembre 2022). Nasce da un percorso di aggregazione di più società, con specializzazioni differenti e complementari, e conta oggi su più di 300 professionisti in Italia. Realizza e gestisce soluzioni di investimento lungimiranti, flessibili e costruite intorno alle esigenze specifiche dei clienti, siano essi investitori istituzionali (gruppi assicurativi e finanziari, fondi pensione, casse di previdenza), imprese o privati. La capogruppo ANIMA Holding è una public company quotata alla Borsa di Milano dal 2014. Nel 2020 il Gruppo si è espanso con la creazione di Anima Alternative Sgr, società focalizzata sugli investimenti nei mercati privati e controllata da Anima Holding.
Contatti Stampa
FEI: Lorenzo Squintani, l.squintani@eib.org, cellulare: +366 57 90 312
Sito web: www.eif.org/press - Ufficio Stampa +352 4379 21000
press@eib.org
CDP: Relazioni con i Media
ufficio.stampa@cdp.it - Tel: +39 (0)6 4221 4000 - Sito web: www.cdp.it
Barabino & Partners
Tel +39.02.72.02.35.35
Emma Ascani
e.ascani@barabino.it
Agota Dozsa
a.dozsa@barabino.it
ANIMA
Tel: +39 02 80638 410
Matteo Tagliaferri
matteo.tagliaferri@animasgr.it
Giovanni Masini
giovanni.masini@animasgr.it
[1] dedicato alla clientela istituzionale e classificato ai sensi dell’art. 8 della SFDR
InvestEU da FEI e CDP 70 milioni di euro al Fondo Anima Alternative 2.pdf