Il progetto

Operativa da luglio 2020, Anima Alternative è la società di gestione del risparmio del Gruppo ANIMA, focalizzata sugli investimenti in private market.

Anima Alternative è una società di gestione del risparmio, interamente controllata dal Gruppo ANIMA, focalizzata sugli investimenti in private market.
Fondata a inizio 2020, la società ha ricevuto nel luglio 2020 da Banca d’Italia l’autorizzazione all’esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio e nel dicembre 2020 Consob ha autorizzato la commercializzazione del suo primo FIA di direct lending.

La creazione di Anima Alternative è un passo importante in un percorso di diversificazione del business e di rafforzamento delle capacità del Gruppo ANIMA nell’offrire soluzioni dedicate per investitori istituzionali.

I private market sono infatti un’area di grande interesse per rispondere alla crescente ricerca di fonti di rendimento alternative a quelle tradizionali e complementare rispetto ai segmenti di mercato già coperti dal Gruppo ANIMA.

Nel mese di gennaio 2021 è stato predisposto il primo closing del fondo di direct lending Anima Alternative 1.  In futuro, Anima Alternative sfrutterà l’infrastruttura del Gruppo ANIMA per lanciare altri fondi di private debt o specializzati in altri segmenti di private market.

Sosteniamo e investiamo in società italiane, affiancandole nel percorso di crescita sul mercato domestico e quelli internazionali.

Il trend strutturale di riduzione dell’esposizione delle banche nei confronti dei clienti corporate apre ampi spazi di mercato per gli operatori di direct lending, in particolare per coprire le necessità di finanziamento a medio/lungo termine delle PMI italiane.
Attraverso il suo primo fondo, Anima Alternative sostiene le imprese con finanza a lungo termine, affiancandole nel loro percorso di crescita sul mercato domestico e quelli internazionali.

Gli investimenti sono indirizzati verso imprese italiane, principalmente di piccole e medie dimensioni (meno di 500 dipendenti) oppure verso mid-caps (meno di 3.000 dipendenti e 500 milioni di fatturato).

Una delle caratteristiche distintive di Anima Alternative 1 è di poter investire con la massima flessibilità sia attraverso strumenti di debito (finanziamento o prestito obbligazionario) che di equity di minoranza.

La selezione degli investimenti si basa su un’analisi di tipo fondamentale, unita alla valutazione strategica del progetto industriale. Lo studio delle politiche ESG (Environment, Social, Governance) delle società è un elemento integrale del processo di investimento.

Come membro del Gruppo ANIMA, Anima Alternative ha aderito fin dalla sua creazione agli UNPRI.

 

Per ulteriori approfondimenti circa l'Informativa sulla sostenibilità, si rimanda alla relativa sezione: clicca qui