Il trend strutturale di riduzione dell’esposizione delle banche nei confronti dei clienti corporate apre ampi spazi di mercato per gli operatori di direct lending, in particolare per coprire le necessità di finanziamento a medio/lungo termine delle PMI italiane.
Attraverso il suo primo fondo, Anima Alternative sostiene le imprese con finanza a lungo termine, affiancandole nel loro percorso di crescita sul mercato domestico e quelli internazionali.
Gli investimenti sono indirizzati verso imprese italiane, principalmente di piccole e medie dimensioni (meno di 500 dipendenti) oppure verso mid-caps (meno di 3.000 dipendenti e 500 milioni di fatturato).
Una delle caratteristiche distintive di Anima Alternative 1 è di poter investire con la massima flessibilità sia attraverso strumenti di debito (finanziamento o prestito obbligazionario) che di equity di minoranza.
La selezione degli investimenti si basa su un’analisi di tipo fondamentale, unita alla valutazione strategica del progetto industriale. Lo studio delle politiche ESG (Environment, Social, Governance) delle società è un elemento integrale del processo di investimento.
Come membro del Gruppo ANIMA, Anima Alternative ha aderito fin dalla sua creazione agli UNPRI.
Per ulteriori approfondimenti circa l'Informativa sulla sostenibilità, si rimanda alla relativa sezione: clicca qui