Le soluzioni

Il primo fondo, Anima Alternative 1, è il punto di partenza nella costruzione di una piattaforma italiana di fondi alternativi.

Operativa da metà 2020, Anima Alternative ha lanciato a inizio 2021 il suo primo fondo, Anima Alternative 1, la cui raccolta ha superato la dimensione target di 150 milioni di euro.

Si tratta di un fondo chiuso di diritto italiano di direct lending, riservato a investitori professionali che investe prevalentemente in strumenti di debito (debito senior, unitranche / 2nd lien e debito mezzanino) e per una quota del 20% circa in partecipazioni azionarie di minoranza.

Si informa che il Documento di Offerta del Fondo chiuso di diritto italiano denominato "Anima Alternative 1” è stato aggiornato con efficacia 27 dicembre 2021. Il testo aggiornato del Documento di Offerta sarà fornito gratuitamente agli Investitori che ne facciano richiesta.

Un approccio flessibile

Il fondo ha come target di investimento aziende italiane, sia pmi e small-mid cap (fino a 500 dipendenti) sia mid-cap (fino a 3.000 dipendenti), con un fatturato non superiore a 500 milioni di euro.

Grazie all’ampia gamma di strumenti disponibili, Anima Alternative 1 potrà costruire su misura soluzioni flessibili di finanziamento a lungo termine o di rafforzamento patrimoniale investendo indicativamente tra 7 e 20 milioni di euro in una quindicina di aziende selezionate.

Anima Alternative 1 rappresenta il punto di partenza nella costruzione di una piattaforma italiana di fondi alternativi, che comprenderà fondi di private debt nonché altre asset class.

Le aree di investimento

Nello spettro degli investimenti alternativi, la prima area coperta da Anima Alternative sarà quella del direct lending.

Per ulteriori approfondimenti circa l'Informativa sulla sostenibilità, si rimanda alla relativa sezione: clicca qui