Dopo un lungo periodo di tassi di interesse molto bassi, il rapido aumento del costo del denaro impone alle imprese di affrontare con strategie e mezzi nuovi i propri progetti di crescita, in una fase di forte cambiamento tecnologico, di evoluzione degli scenari competitivi e di conversione verso sostenibilità.
Dall’altra parte, le evoluzioni dell’assetto regolamentare domestico hanno permesso e favorito negli anni scorsi lo sviluppo di nuove soluzioni di investimento con diverso grado di liquidità e rischiosità, ma accomunate dall’obiettivo di avvicinare il risparmio privato all’economia reale. PIR ed ELTIF ne sono degli esempi.
In questo scenario ANIMA ha giudicato strategico avviare un’attività di gestione di prodotti alternativi illiquidi per rispondere alla crescente domanda proveniente dalla propria clientela di soluzioni di investimento che contribuiscano alla costruzione di un portafoglio diversificato con un rendimento obiettivo più elevato e con meno volatilità rispetto al ricorso di soli strumenti quotati.
Per questo è nata Anima Alternative.
Nel mese di gennaio 2021 Anima Alternative ha avviato l’operatività del suo primo prodotto, il fondo di direct lending Anima Alternative 1, seguito nel marzo del 2023 dal lancio della seconda strategia, Anima Alternative 2.